
OIKOS,
in collaborazione con l'ONG
Touch Humanity International Voluntary
Service (THIVS), propone un programma di volontariato in
Sudan.
L'organizzazione no-profit
THIVS è stata fondata nel 2001 per sostenere il volontariato
come una forza di cambiamento. Nel 2003, sviluppò un programma di
volontariato internazionale, sviluppando legami con associazioni di
volontariato in tutto il mondo. Oggi, opera soprattutto in Kenya, Uganda
e Sudan, con la collaborazione di diverse comunità e istituzioni locali.
Cliccando sul codice del progetto puoi
accedere ad informazioni aggiuntive sulla località e sulle attività
previste:
CODICE |
PERIODO |
LOCALITA' |
TIPOLOGIA |
THIVSUD/ML1 |
Tutto l'anno |
Juba |
Educazione |
LA PROCEDURA PER
INVIARE LA RICHIESTA
DI PARTECIPAZIONE
Per inviare la propria richiesta di partecipazione occorre:
-
Scaricare l'application
form cliccando qui.
-
Effettuare il versamento della quota di
partecipazione di 130,00 euro,
sul ccp 81765000 intestato
ad associazione culturale OIKOS,
oppure sul cc
bancario 14042.46 intestato ad associazione OIKOS Code
IBAN: IT 10 I01030 03215 000001404246
BIC SWIFT: PASCITM1R15
indicando nella causale
del versamento "Contributo volontariato medio lungo
termine".
La conferma del versamento va inviata via email all'indirizzo volontariato@oikos.org oppure
via fax al numero 065073533.
-
Inviare l'application debitamente compilata
in inglese
all'email
volontariato@oikos.org
preferibilmente tre mesi prima
della data di inizio della attività. Occorre tener conto a
tal proposito che una richiesta inviata con tempestività consente
una adeguata preparazione e organizzazione.
L'inizio delle attività è subordinato alla disponibilità di
ciascun volontario.
OIKOS cerca di favorire la partecipazione di tutti senza precludere la
possibilità di fare volontariato ad alcuno.
Gli
interventi di volontariato a medio e lungo termine sono progetti
individuali e personalizzati e vengono definiti, sulla base delle
linee guida esposte in questa pagina, a seguito di un
incontro di orientamento presso la sede dell'OIKOS
a Roma, che tiene conto delle motivazioni e delle
competenze di ciascun volontario.
Per ulteriori informazioni scrivere a
volontariato@oikos.org
INFORMAZIONI
GENERALI SUI PROGETTI
Località:
Juba è una città capoluogo
situata a Sud del Sudan. Il Sudan è tra i più vasti e diversificati
paesi dell'Africa
Requisiti: I progetti sono aperti ai
volontari provenienti da tutti i Paesi del mondo, che abbiano compiuto i
18 anni. E' richiesta una conoscenza base dell'inglese,
lingua ufficiale dei progetti. E' inoltre necessario essere predisposti
al lavoro di squadra e dimostrare capacità di adattamento alle
condizioni di vita e alla cultura locale. L'attitudine ai rapporti
interpersonali e la flessibilità sugli orari costituiscono
caratteristiche auspicabili.
Vitto e alloggio:
I volontari alloggiano insieme in una struttura messa a
disposizione dall'associazione locale. Ai partecipanti, l'associazione di
accoglienza assicura tre pasti al giorno.
Quota di partecipazione: La quota di
partecipazione, comprensiva della quota annuale d'iscrizione a OIKOS,
dell'assicurazione sanitaria e
delle spese di organizzazione, è di 130,00 euro e viene versata
al momento della presentazione della propria richiesta.
Contributo: Il contributo per le
spese di gestione del progetto, che garantisce vitto e alloggio, viene versato ad un responsabile al
momento dell'arrivo presso l'organizzazione di accoglienza e varia a
seconda della durata del soggiorno di volontariato:
Il contributo è di 400 euro al mese.
DESCRIZIONE DEI
PROGETTI
LOCALITA': La
Juba Buluk Primary School è una scuola elementare situata a Juba, città capoluogo
situata a Sud del Sudan. Il Sudan è tra i più vasti e diversificati
paesi dell'Africa.
PROGETTO: In
un'ottica di scambio culturale e reciproco arricchimento,
l'organizzazione di accoglienza THIVS ha sviluppato un progetto che mira a
coinvolgere volontari internazionali nel programma di educazione e
formazione di minori tra i 3 e i 13 anni.
ATTIVITA': I volontari partecipano attivamente all'educazione
dei minori tra i 3 e i 13 anni, collaborando in attività di
insegnamento di varie materie scolastiche e nel supporto degli educatori
durante corsi di sport, di pittura ed altri workshop creativi. I
protagonisti del progetto scelgono le classi a cui dare il proprio
contributo in base alle proprie competenze e motivazioni ed alle
esigenze della struttura.
DURATA: Da 1
mese a un anno, in
base alla disponibilità del volontario.